Basalino è il vero agriturismo in toscana. Basalino è il vero agriturismo in toscana. Ci sono animali, prodotti tipici tutti coltivati con criteri biologici. Abbiamo appartamenti e camere in affitto. E’ un agriturismo toscano a Pistoia vicino a Firenze, Firenze, il Chianti, Chianti, Pisa, Lucca, Siena, Siena, San Gimignano, Volterra, Abetone, Viareggio, Forte dei Marmi.
Chi siamo Dove siamo Sistemazioni
Il meteo a Basalino
Attività e Prodotti Prezzi Contatti
 
 
 
 
 
 
 
Pistoia

Circondata da mura alte 15 metri, munite di torri e bastioni (il Bastione Ambrogi e il bastione Thyrion si vedono tuttora) Pistoia ha anche una fortezza medicea (Santa Barbara) dentro la quale in estate si va a vedere il cinema all’aperto.
Si accede alla città attraverso quattro porte, porta Lucchese, porta Carratica, porta Al Borgo e Porta San Marco (i rioni cittadini prendono il loro nome dalle porte). Da qualunque porta entrerete potrete passeggiare tranquillamente per le viuzze del centro, ammirare architetture ed effigi, o fare compere. Il sabato ed il mercoledì mattina sono giorni di mercato, un mercato dove potrete trovare di tutto alimenti, vestiti oggetti. Tutti i giorni nella piazzetta della Sala mercato di frutta e verdura, e non perdetevi il banchino dove una vecchia signora vende uova fresche ed acqua “che lava la paura”.
La Sala, è una delle piazze più antiche della città. Il nome deriva dalla voce longobarda con cui all'epoca si indicava il palazzo dell'amministrazione pubblica. In età comunale la Sala divenne il luogo degli scambi e del commercio, funzione che ancora oggi conserva. Il ricordo di queste diverse attività sopravvive ancora nei nomi delle strade e piazze vicine: via del Cacio, via dei Fabbri, degli Orafi, del Lastrone, che prende il nome dalla grande pietra su cui veniva venduto il pesce, e piazza degli Ortaggi. Nel mezzo di quest’ultima il “Giro del sole” dell'artista pistoiese Roberto Barni.
Tra gli uomini illustri che naquero a Pistoia si deve almeno citare il poeta e giurista Cino da Pistoia, Giulio Rospigliosi (1600-1669) divenuto papa col nome di Clemente IX, lo scultore Marino Marini (1901-1980) e l'architetto Giovanni Michelucci (1891-1991).
Interessante nel mese di luglio “Pistoia blues” dal 1980 un evento per gli amanti del genere, grandi grandi artisti e performance entusiasmanti. (nel 1980, Fats Domino, Alexis Corner, BB King, Muddy Waters, nel 2004 Steve Winwood, Richard Johnston, Jono Manson, Guy Davis, Santana).
Molte ed in generale ottime le trattorie, da Iccio Trattoria dell’Abbondanza, Enoteca la Bottegaia, Dada (creativo con bella ambientazione - la piazza del vecchio ospedale con vista sulle famose maioliche). Più easy ma ottimo ed un pò etnico, sempre vicino al vecchio ospedale, il caffé "La Corte" con saletta interna e corte appunto, a pranzo ottimi piatti. Aperto solo a cena, da provare,  l'Enoteca Baldovino.
E se volete spendere poco e mangiare bene, nella zona industriale, facilmente raggiungibile anche a piedi, ogni bar ha menù a prezzo fisso cucinati a dovere.
Se poi avete voglia di salire sulle colline, ottima cena alla Via dell’Orto (Cireglio), cibo genuino e pizza squisita andando verso Maresca, a "Il Capriccio" in località Tafoni (funghi squisiti anche crudi e pesce di altissimo livello prenotando qualche giorno prima e scegliendo il menu insieme alla Signora Maria) e se proprio siete di quelli a cui piace cercare (e trovare) arrivate fino a Pracchia e pranzate da Melini (antipasto memorabile e ottimo tutto il resto, incluso apparecchiatura servizio e prezzo).