Basalino è il vero agriturismo in toscana. Basalino è il vero agriturismo in toscana. Ci sono animali, prodotti tipici tutti coltivati con criteri biologici. Abbiamo appartamenti e camere in affitto. E’ un agriturismo toscano a Pistoia vicino a Firenze, Firenze, il Chianti, Chianti, Pisa, Lucca, Siena, Siena, San Gimignano, Volterra, Abetone, Viareggio, Forte dei Marmi.
Chi siamo Dove siamo Sistemazioni
Il meteo a Basalino
Attività e Prodotti Prezzi Contatti
 
 
 
 
 
 
 
Pisa

La città ha origini liguri; nel IV sec. a. C. era un centro etrusco, quindi divenne colonia romana nel 179 a. C. e poi municipio romano (89 a. C.). I romani trasformarono la città in un centro portuale e navale importantissimo. I vantaggi della presenza del porto si protrassero nel medioevo, in particolare con la prima crociata. In seguito, come altre città portuali del meditterrano, la città conobbe una notevole decadenza, soprattutto a causa del conflitto con Genova, conclusosi con la sconfitta pisana nella battaglia della Meloria (1284).
La città passò dunque sotto il dominio dei Visconti (all'inizio del Quattrocento) per poi finire sotto il potere di Firenze. Da qui in poi i suoi destini si intrecciano con quelli del capoluogo toscano.
Nonostante la perdita di indipendenza politica, Pisa ha sempre mantenuto il fatto di essere un notevole centro culturale sia nel passato, sia attualmente, con l'Università fondata nel 1343 e con la famosa Scuola Normale Superiore.  Una visita a questa stupenda città, aliterà diversi gusti culturali.
L'economia di Pisa si basa sul commercio di prodotti agricoli, sull'attività industriale (settore meccanico, tessile, farmaceutico) e sui flussi turistici, attratti soprattutto dalla notevole presenza di monumenti e opere d'arte, il cui fulcro manco a dirlo è costituito dalla Piazza dei Miracoli, in cui sorgono il duomo (XI-XII sec.), il battistero (XII-XIV sec.), il campanile (1173, la famosa torre pendente) e  altri edifici notevoli come le chiese di San Frediano (XI-XII sec.), Santa Caterina (XIII-XIV sec.), Santo Stefano dei Cavalieri (1569) e i palazzi dell'Orologio e dei Cavalieri.
Insomma, una visita a Pisa sarà per voi una bella e piacevole esperienza.