Basalino è il vero agriturismo in toscana. Basalino è il vero agriturismo in toscana. Ci sono animali, prodotti tipici tutti coltivati con criteri biologici. Abbiamo appartamenti e camere in affitto. E’ un agriturismo toscano a Pistoia vicino a Firenze, Firenze, il Chianti, Chianti, Pisa, Lucca, Siena, Siena, San Gimignano, Volterra, Abetone, Viareggio, Forte dei Marmi.
Chi siamo Dove siamo Sistemazioni
Il meteo a Basalino
Attività e Prodotti Prezzi Contatti
 
 
 
 
 
 
 
Firenze

Firenze ha una popolazione di circa 408.000 abitanti ed è capoluogo della provincia e della regione. È circondata dalle colline di Settignano, Fiesole, Careggi, Arcetri e Bellosguardo. Le principali risorse economiche sono, per ovvi motivi, dovute al turismo, ma anche a numerose e variegate industrie (tessili, abbigliamento, ottiche, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche e metallurgiche), all'artigianato (merletti, oreficeria, lavorazione della paglia e produzione di articoli in pelle). Sede di una famosa università, di varie biblioteche e di istituti di ricerca e di istruzione superiore.
La Firenze storica è compresa in una una zona abbastanza compatta, tanto che la maggior parte dei luoghi di interesse può essere raggiunta a piedi. Piazza del duomo costituisce il  centro geografico e storico della città, punto di partenza ideale per una visita approfondita. Mentre buona parte di Firenze ha un aspetto legato al rinascimento, la zona tra Palazzo Vecchio e il Duomo conserva un'atmosfera tipicamente medievale. Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria sono stati  per secoli, il cuore della vita politica e sociale della città. La grande campana era usata per chiamare i cittadini a raccolta per le assemblee pubbliche.
Il patrimonio artistico della città come si è detto è tra i maggiori del mondo; famosi i musei (Uffizi, Pitti, Bargello, Archeologico, di Arte Moderna, dell'Opera, del Duomo); le biblioteche (Laurenziana, Riccardiana, Marucelliana, Nazionale Centrale); le accademie (della Crusca, Cimento, Colombaria) e i giardini (Cascine, Boboli). I monumenti religiosi costituiscono un grande complesso artistico: il duomo (Santa Maria del Fiore) sormontato dall'immensa cupola del Brunelleschi e dal campanile di Giotto, custodisce una Pietà di Michelangelo; il battistero con le porte bronzee di Ghiberti e di Andrea Pisano; Santa Maria Novella; Santa Croce, nella quale si trovano le tombe dei grandi, Machiavelli, Michelangelo, Galileo, Alfieri, Foscolo, Rossini; San Lorenzo con le sagrestie del Brunelleschi (vecchia) e del Michelangelo (nuova).
Anche per quanto riguarda l'aspetto civile, l'architettura è espressa da opere grandiose, quali il palazzo Vecchio, la loggia dell'Orcagna, lo Spedale degli Innocenti (Brunelleschi) con un elegante loggiato, i palazzi Medici, Pitti (galleria di pittura) degli Uffizi (opera del Vasari) e il ponte Vecchio, caratteristico per la sua doppia fila di botteghe, dal 1500 esclusive degli orafi.